Premio Portus

Premio Portus

* 1° classificato Regione Sicilia
Premio di architettura sulla riqualificazione di aree di waterfront in contesti urbani di piccole e medie dimensioni del Mezzogiorno italiano (con popolazione inferiore a 100.000 abitanti) scelte a propria discrezione.
Nel quadro delle iniziative di "Città-Porto" è stato promosso il Premio di Architettura PORTUS per la 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e nel contesto del progetto Sensi Contemporanei.

La giuria internazionale presieduta da Richard Burdett, curatore della 10. Mostra, (professore di architettura e urbanistica alla London School of Economics -LSE- e consulente per l’architettura per il Sindaco di Londra), della quale facevano parte gli architetti Joseph Acebillo, (consulente del Sindaco per le Infrastrutture e l’Urbanistica del Comune di Barcellona è stato il responsabile della trasformazione urbana della città dal 1981), dall’arch. Massimo Pica Ciamarra, (ordinario di Progettazione di Architettonica dell’Università Federico II di Napoli), dagli architetti Luigi Scrima e Vittorio Camerini, e dal sociologo Aldo Bonomi, ha sottolineato:
"tra gli studi candidati al Premio è stato uno dei pochi che ha colto e interpretato a pieno la finalità dell’iniziativa, tesa a favorire la produzione di idee e progetti nel campo della riqualificazione delle aree di waterfront urbano anche al fine di sperimentare soluzioni progettuali che possano essere successivamente riproposte in altre realtà urbane del Mezzogiorno".
Ed ancora "con questa logica i progettisti hanno ideato per Milazzo un masterplan che traduce in progetto urbano un approccio concettuale applicabile in altri contesti specifici".
Il progetto è stato ideato e sviluppato dagli studi messinesi AREAlab, Air engineering, Urban Future Organization e Substanze.